L’orologio rivestito in stile impero francese è un tipo di orologio decorativo inventato in Francia durante l’Impero Napoleonico tra il 1804 ed il 1814/15; anche se gli esemplari prodotti negli anni successivi (ovvero durante il restauro borbonico) sono spesso inclusi in questa tipologia di orologi in quanto simili per soggetti, elementi decorativi, forme e stile.
Gli orologi imperiali francesi nella storia dell’arte
Oggi questo tipo di orologi vengono considerati alto antiquariato, spesso di lusso, e spesso hanno una valenza storico-artistica in quanto hanno partecipato a un nuovo movimento artistico, costituendone un elemento importante nelle residenze private e nei luoghi pubblici: il neoclassicismo. Questo fu lo stile predominante dell’architettura, della pittura, della scultura e delle arti decorative, iniziato negli ultimi anni della vita di Luigi XV, principalmente come reazione agli eccessi del Rococo, ma in parte per imitare gli oggetti rinvenuti durante gli scavi ad Ercolano e Pompei.
Questo tipo di orologi decorativi ha incorporato in sé un nuovo linguaggio artistico con disegni classici, allegorie e motivi. Per fare degli esempi, nel caso dei pezzi di Luigi XVI, la pietra (di solito marmo bianco, alabastro o biscotto) veniva spesso combinata con bronzo dorato e / o patinato, anche se alcuni casi sono stati totalmente castati in bronzo. Alcuni modelli di orologi imperiali francesi rivestiti erano architettonici (cioè, senza figure) mentre altri mostravano figurine in stile classico, sempre cercando di imitare l’antico stile imperiale romano.
Come venivano realizzati gli orologi imperiali francesi
Con gli orologi imperiali decorativi l’uso del bronzo dorato divenne una delle materie prime per fare beni di lusso; un motivo per questo successo sono sicuramente le qualità tecniche inerenti al bronzo: questo si prestava certamente più conveniente dell’oro e dell’argento, inoltre era un materiale comune facile sia per modellare che per “nobilitare” a basso costo gli artefatti mediante l’operazione di doratura con mercurio. Per questo motivo il bronzo divenne il materiale preferito per orologi, candelabri e ornamenti di mobili; grazie all’abilità di notevoli maestri orologiai, questi oggetti non divennero semplicemente degli strumenti per segnare il tempo ma piuttosto diventarono veri e propri oggetti artistici.
Cosa sapere prima di acquistarne uno
Oggi è ancora possibile trovare in vendita alcuni splendidi esemplari di orologi imperiali francesi rivestiti nei negozi specializzati; è importante quando si vuole acquistare un pezzo di antiquariato di lusso verificare effettivamente la sua età e quali siano stati i materiali utilizzati.
Durante l’epoca imperiale francese esistevano molte fabbriche per produrre questi oggetti d’arte e, al pari di oggi, specifici marchi erano decisamente più rilevanti di altri: informarsi sulla storia dell’oggetto vi consentirà di conoscerne il valore reale e di avere una visione più consistente.
Prima di effettuare l’acquisto infine è importante un’ultima raccomandazione: attenzione ai falsi e alle imitazioni, queste ben vengano se sono dichiaratamente designate come ricostruzioni ma ovviamente vadano analizzati quegli oggetti che nonostante l’antica fattura possano essere stati parzialmente (o spesso ironicamente totalmente) ricostruiti per aumentarne il prezzo.